![](https://static.wixstatic.com/media/ec3d4bcc20929babb63857380b708cd4.jpg/v1/fill/w_1920,h_1200,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/ec3d4bcc20929babb63857380b708cd4.jpg)
Riscaldamento:
Attività 1: AREA DI PLACCAGGIO
Obiettivo: Esercitare il placcaggio laterale
Strumenti: 4 conetti e 3 palloni
Numero giocatori: 6 / 7
Area di gioco: 10 x 10 m
SPIEGAZIONE DEL GIOCO:
-
Il placcatore sta in piedi o in ginocchio in mezzo all'area di gioco con 3 giocatori in fila ai coni A e B.
-
Scopo del giocatore al cono A è attraversare l'area e raggiungere il cono C, per i B raggiungere il cono D.
-
Il placcatore cercherà di placcare alternatamente i corridori.
-
Non appena il placcatore si alza dal placcaggio, parte il giocatore successivo dal cono opposto.
![](https://static.wixstatic.com/media/0e3555_f4a31f67855b4d0b941270e2d9aa4b83~mv2.jpg/v1/fill/w_457,h_206,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/0e3555_f4a31f67855b4d0b941270e2d9aa4b83~mv2.jpg)
PUNTI CHIAVE PER L'EDUCATORE:
-
I placcatori dovrebbero avere la testa a lato delle gambe del corridore.
-
Il placcatore dovrebbe concentrarsi sui pantaloncini dell'attaccante.
-
Le braccia dovrebbero essere strette attorno alle gambe dell'attaccante per finire il placcaggio.
-
L'attaccante successivo non dovrebbe partire finché il placcatore non si è alzato dal placcaggio precedente.
Progressioni:
-
Testa sul lato corretto.
-
Buon avvolgimento delle braccia.
Domande:
-
Come ricordiamo da che parte mettere la testa?
-
Come si cade in un placcaggio?
Attività 2: PASSAGGIO FITNESS 1
Obiettivo: Mantenere la qualità del passaggio
sotto pressione
Strumenti: 4 conetti e 3 palloni
Numero giocatori: 5
Area di gioco: 8 x 8 m
SPIEGAZIONE DEL GIOCO:
-
I giocatori stanno ai quattro angoli della griglia con il giocatore A al centro.
-
I giocatori B, C e D su tre dei quattro angoli hanno una palla mentre il giocatore E no.
-
Il giocatore A mentre corre verso C, riceve un passaggio di che gira a E.
-
Quando A è a un paio di metri da C, C passa ad A che immediatamente restituisce la palla, si gira e corre indietro verso D, passando la palla tra E a B.
-
L'esercizio continua per un determinato tempo, un determinato numero di giri, fino a quando il giocatore intermedio lascia cadere la palla o si stanca.
![](https://static.wixstatic.com/media/0e3555_b382cfc1f90440e5b5dff2429ea0b462~mv2.jpg/v1/fill/w_464,h_232,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/0e3555_b382cfc1f90440e5b5dff2429ea0b462~mv2.jpg)
PUNTI CHIAVE PER L'EDUCATORE:
-
Incita i giocatori a dare il massimo
-
Mani alte
-
Passaggi indietro
Progressioni:
-
Aggiungi un altro corridore in modo che vengano eseguiti due passaggi al centro della griglia
Domande:
-
Dove vogliamo che ci arrivi la palla?
-
Cosa succede quando ci stanchiamo?
Obiettivo: Gestione della palla e esercizio di
attenzione
Strumenti: 2 o più palloni
Numero giocatori: 5 / 15
Area di gioco: cerchio di giocatori alla
distanza di 1 metro
SPIEGAZIONE DEL GIOCO:
-
Fai un cerchio con i giocatori tutti seduti: uno inizia con la palla.
-
Il primo giocatore corre, passa la palla a un altro giocatore e rimane in piedi (Non può essere qualcuno subito accanto).
-
Continua così finché tutti i giocatori hanno avuto la palla, poi la palla torna al giocatore che ha iniziato.
-
Quando la sequenza è impostata, verrà ripetuta ma tutti i giocatori ora sono in piedi e il ritmo è più veloce.
-
Al "VIA" il giocatore va da chi RICORDA aver ricevuto da lui la palla.
-
Il gioco continua.
![](https://static.wixstatic.com/media/0e3555_64e50bb37c2e4d65a39b1ece75a49b74~mv2.jpg/v1/fill/w_476,h_238,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/0e3555_64e50bb37c2e4d65a39b1ece75a49b74~mv2.jpg)
PUNTI CHIAVE PER L'EDUCATORE:
-
Mani alte per ricevere la palla.
-
i giocatori devono comunicare tra loro.
-
Evasione per evitare di scontrarsi.
Progressioni:
-
Introduci più di una palla.
-
Passaggio e poi corri.
-
Ordine inverso.
Domande:
-
Come facciamo a far sapere a chi passa dove siamo?
-
Come evitiamo di scontrarci l'un l'altro?