PROGETTO RUGBY INCLUSIVO
"IN RUGBY"
Il progetto proposto dalla Dott.sa Chiara Frigerio, Psicologa clinica abilitata e specializzata in psicologia dello sport, è volto a favorire la conquista dell’autonomia, lo sviluppo della personalità e la possibilità di aumentare le relazioni sociali in bambini e ragazzi con disabilità cognitiva e socio-relazionale attraverso lo sport.
OBIETTIVO GENERALE:
Diffondere la cultura dell’attività motoria come strumento di inclusione sociale dei bambini/ragazzi disabili con il fine di aiutarli nel percorso di crescita e nella conquista dell’autonomia per vivere una vita sana e ridurre i rischi di esclusione e marginalità.
OBIETTIVI SPECIFICI:
-
Incrementare il numero di attività sportive per il tempo libero dei ragazzi con disabilità cognitiva e socio-relazionale;
-
Sensibilizzare sul valore inclusivo dello sport e aumentare la quantità e la qualità delle relazioni e delle interazioni sociali prevenendo l’esclusione sociale;
-
Migliorare benessere fisico e psichico attraverso la pratica motoria;
-
Migliorare aspetti comunicativi e comportamentali attraverso lo sport e le sue regole;
-
Formazione a educatori e tecnici.
ATTIVITÀ:
Organizzazione preliminare
-
Collaborazione nella creazione di un equipe di lavoro stabile e formata sul tema disabilità;
-
Partecipazione nella presa di contatti con i Servizi territoriali;
-
Collaborazione nella scelta delle attività da proporre
Realizzazione attività sportive
-
Colloqui con i genitori e collaborazione nella scelta dei ragazzi partecipanti;
-
Creazione di sottogruppi in base alle informazioni emerse dai colloqui per garantire la migliore esperienza sportiva possibile;
-
Supporto nell’impostazione e nella struttura degli esercizi da effettuare durante l’allenamento;
-
Supporto nell’impostazione nello svolgimento e nella gestione delle attività sportive;
-
Collaborazione nei contatti con eventuali educatori e psicologi;
-
Partecipazione alle riunioni di equipe periodiche;
-
Colloqui periodici con i genitori
Formazione
-
Percorso di formazione per i tecnici e gli educatori sul tema della disabilità
PER ISCRIVERSI
Seguire la procedura uguale per tutti, scaricando il modello 12 specifico.