Allenamento 3
Obiettivi: CORSA, PASSAGGIO, RICEZIONE, PLACCAGGIO, SPAZI
Riscaldamento:
Obiettivo: Esercitare il "draw and pass" e
Strumenti: 1 palla ogni 2 attaccanti
Numero giocatori: 3-4 difensori e
10/12 attaccanti
Area di gioco: 7 x 20 m
SPIEGAZIONE DEL GIOCO:
-
due attaccanti avanzano col pallone.
-
i difensori sono schierati ogni 5 metri ma possono muoversi solo lateralmente - non in avanti o indietro.
-
L'obiettivo dell'attacco è segnare nella meta opposta.
-
Gli attaccanti e i difensori scambiano i ruoli dopo che gli attaccanti hanno attraversano su e giù il canale per 2 volte.
PUNTI CHIAVE PER L'EDUCATORE:
-
I giocatori con la palla devono correre diritti.
-
I giocatori dovrebbero passare la palla davanti al ricevitore affinché il ricevitore possa correre.
-
Il portatore di palla dovrebbe tentare di portare i difensori ad allontanarsi lateralmente dal punto in cui prevede il passaggio.
-
I giocatori di sostegno dovrebbero correre negli spazi vuoti e non verso i difensori.
-
I portatori di palla dovrebbero sempre correre con la palla a due mani per mantenersi aperte tutte le opzioni e per confondere la difesa.
-
I giocatori di sostegno dovrebbero accelerare sulla palla per superare il difensore che si muove lateralmente.
-
Fare uso della finta se necessario.
Progressioni:
-
I difensori si muovono avanti o indietro per fare pressione sui difensori.
-
Diminuisci la dimensione del campo per dare agli attaccanti meno tempo e spazio.
Domande:
-
Come possiamo far muovere il difensore?
-
Perché è più difficile passare con l'opposizione della difesa?
Attività 2: AREA DI PLACCAGGIO
Obiettivo: Esercitare il placcaggio laterale
Strumenti: 4 conetti e 3 palloni
Numero giocatori: 6 / 7
Area di gioco: 10 x 10 m
SPIEGAZIONE DEL GIOCO:
-
Il placcatore sta in piedi o in ginocchio in mezzo all'area di gioco con 3 giocatori in fila ai coni A e B.
-
Scopo del giocatore al cono A è attraversare l'area e raggiungere il cono C, per i B raggiungere il cono D.
-
Il placcatore cercherà di placcare alternatamente i corridori.
-
Non appena il placcatore si alza dal placcaggio, parte il giocatore successivo dal cono opposto.
PUNTI CHIAVE PER L'EDUCATORE:
-
I placcatori dovrebbero avere la testa a lato delle gambe del corridore.
-
Il placcatore dovrebbe concentrarsi sui pantaloncini dell'attaccante.
-
Le braccia dovrebbero essere strette attorno alle gambe dell'attaccante per finire il placcaggio.
-
L'attaccante successivo non dovrebbe partire finché il placcatore non si è alzato dal placcaggio precedente.
Progressioni:
-
Testa sul lato corretto.
-
Buon avvolgimento delle braccia.
Domande:
-
Come ricordiamo da che parte mettere la testa?
-
Come si cade in un placcaggio?
Obiettivo: Gestione della palla e esercizio di
attenzione
Strumenti: 2 o più palloni
Numero giocatori: 5 / 15
Area di gioco: cerchio di giocatori alla
distanza di 1 metro
SPIEGAZIONE DEL GIOCO:
-
Fai un cerchio con i giocatori tutti seduti: uno inizia con la palla.
-
Il primo giocatore corre, passa la palla a un altro giocatore e rimane in piedi (Non può essere qualcuno subito accanto).
-
Continua così finché tutti i giocatori hanno avuto la palla, poi la palla torna al giocatore che ha iniziato.
-
Quando la sequenza è impostata, verrà ripetuta ma tutti i giocatori ora sono in piedi e il ritmo è più veloce.
-
Al "VIA" il giocatore va da chi RICORDA aver ricevuto da lui la palla.
-
Il gioco continua.
PUNTI CHIAVE PER L'EDUCATORE:
-
Mani alte per ricevere la palla.
-
i giocatori devono comunicare tra loro.
-
Evasione per evitare di scontrarsi.
Progressioni:
-
Introduci più di una palla.
-
Passaggio e poi corri.
-
Ordine inverso.
Domande:
-
Come facciamo a far sapere a chi passa dove siamo?
-
Come evitiamo di scontrarci l'un l'altro?